L’Heritage A.N.G.E.L.O. nato nei primi anni ‘80, custodisce oltre 120.000 abiti e accessori, databili tra la fine del XIX secolo e i primi anni 2000.
Capi destinati alla conservazione della memoria della moda, consultabili e disponibili al noleggio, per professionisti del settore a scopo di ricerca e studio, firmati, etnici, cinture, borse, occhiali e pelle; un caveau custodisce i capi ricamati mentre un raffinato solaio conserva gli abiti di fine Ottocento e da esposizione.
Il complesso è composto da due edifici separati da un giardino interno, nelle quali è conservata una vera e propria biblioteca materiale della moda, organizzati principalmente per categoria merceologica.
L’edificio A di due piani è dedicato all’abbigliamento ed accessori donna. Un’ala ospita la sezione designer, mentre l’altra è dedicata all’abbigliamento vintage dagli anni ‘40 agli anni 2000.
Una stanza denominata “Caveau”, conserva i capi più antichi e preziosi disponibili a noleggio, dalla fine del XIX secolo fino agli anni ‘60 delle più prestigiose sartorie, e abiti da cerimonia con raffinati ricami.
Nella ex chiesa centrale sono disposte le calzature e i cappelli che, insieme al reparto pelletteria, con borse, cinture, i piccoli accessori, occhiali, bigiotteria e abbigliamento in pelle, compongono le stanze del piano terra.
L’edificio B accoglie due piani dedicati all’uomo: al pian terreno sono racchiuse le calzature maschili e sportive, e le stanze dedicate al denim. Il primo piano, nell’ex dormitorio dell’orfanotrofio, include capi militari, sportivi, da lavoro, formali e l’intimo: anche in questa sezione è presente l’abbigliamento designer.
Il Solaio racchiude i tesori più preziosi dell’archivio: una collezione di capi a partire dalla metà del ‘800 che ripercorre la storia della moda, includendo abiti dei più importanti couturiers e stilisti del ‘900 fra cui, Poiret, Fortuny, Chanel, Dior, Balenciaga, Yves Saint Laurent, Courrèges, Paco Rabanne, Jean Paul Gaultier, Issey Miyake, Krizia, Versace, Dolce & Gabbana, Moschino, Maison Margiela.
I capi custoditi nel solaio sono disponibili esclusivamente per mostre ed esposizioni, mentre tutti gli altri capi esposti nell’archivio, vengono noleggiati dagli uffici stile dei più importanti brand, per trarre ispirazione tecnica o stilistica per lo sviluppo di nuove collezioni.
L’archivio accoglie, su appuntamento, designer, uffici stile e stylist, oltre che ricercatori, studenti e curatori di mostre di costume, per ricerche stilistiche, shooting fotografici o esposizioni.
Accessibile solo su appuntamento.
Per prenotare una visita chiama il 0545 35200 o scrivi a archivio@angelo.it
Per questo stiamo lavorando al progetto "Digital Vintage", che mira a digitalizzare ogni pezzo contenuto nell'archivio fisico e renderlo visionabile online su richiesta tramite una piattaforma web, dando vita a un servizio unico nel panorama internazionale.
Il progetto intende offrire ai professionisti del settore la possibilità di accedere all'archivio da remoto, quindi comodamente dall'estero o a distanza dalla posizione geografica dell'archivio, incrementando inoltre le tipologie di servizio disponibili (dalla richiesta di noleggio online di capi selezionati alla ricerca di foto, passando per l'acquisto di book fotografici di singolo prodotto) e permettendo a più utenti di accedervi contemporaneamente.
Il servizio già offerto dall'archivio fisico sarà così ancora più efficiente. I clienti avranno così accesso a un prezioso patrimonio storico ovunque si trovino.
Grazie a "Digital Archive", A.N.G.E.L.O. offrirà una combinazione di servizi inediti a una clientela più ampia e diversificata, contribuendo alla valorizzazione del Made in Italy e alla conservazione della storia del costume a livello mondiale.